Attende, domine Et miserere, quia peccavimus tibi (Quadragesimali liturgiae) Non enim accepistis spiritum servitutis Sed accepistis spiritum adoptionis filiorum In quo clamamus: Abbà pater (Romanos 8,15) [Papa giovanni paolo ii] Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato (sal 2, 7) Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio (2 sam 7, 14) Sono parole profetiche: ‘esse parlano di dio Che è padre nel senso più alto e più autentico della parola Dice isaia: ‘signore, tu sei nostro padre Noi siamo argilla e tu colui che ci dà forma Tutti noi siamo opera delle tue mani’ (is 64, 7) Shema israel! Sion ha detto: ‘il signore mi ha abbandonato Il signore mi ha dimenticato Si dimentica forse una donna del suo bambino? Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse Io invece non ti dimenticherò mai (is 49, 14-15; cf. Anche 54, 10) Shema israel! È significativo che nei brani del profeta isaia La paternità di dio si arricchisca di connotazioni Che si ispirano alla maternità Gesù annunzia molte volte la paternità di dio Nei riguardi degli uomini riallacciandosi alle numerose espressioni Contenute nell’antico testamento Per gesù, dio non è solamente ‘il padre d’israele, il padre degli uomini’ Ma ‘il padre suo, il padre mio' (Udienza generale, mercoledì, 16 ottobre 1985) Pater noster qui es in cœlis Sanctificetur nomen tuum Adveniat regnum tuum Fiat voluntas tua Sicut in cœlo et in terra Panem nostrum quotidianum da nobis hodie Et dimitte nobis debita nostra Sicut et nos dimittimus debitoribus nostris Et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a malo (Piazza san pietro, roma, 22 marzo 1995) Pater noster qui es in cœlis Sanctificetur nomen tuum Adveniat regnum tuum Fiat voluntas tua Sicut in cœlo et in terra Panem nostrum quotidianum da nobis hodie Et dimitte nobis debita nostra Sicut et nos dimittimus debitoribus nostris Et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a malo